I migliori 4 navigatori Android gratis e offline [FOTO]
I migliori navigatori Android gratis e offline permettono una navigazione molto precisa ed efficace al pari di altri blasonati come Tomtom. La nascita degli smartphone con GPS integrato ha comportato una rivoluzione nel mondo dei navigatori in quanto ha permesso di riunire in un unico dispositivo le funzioni che prima venivano implementate su due. Il navigatore, benché già molto diffuso, è rimasto per molto tempo uno strumento utilizzato per lo più da chi viaggia per lavoro. Con i navigatori integrati nei telefoni cellulari il navigatore diventa invece uno strumento di utilizzo comune ed acquisisce un nuovo posto nella nostra società. I navigatori si differenziano in base alla modalità di funzionamento (online/offline) oppure alla modalità di rilascio (gratis/a pagamento). Ci sono quelli che diventano ‘social’, perchè si basano sulla condivisione di dati tra gli utenti, e quelli ‘open source’, che utilizzano mappe generate con il lavoro gratuito di migliaia di persone in tutto il mondo. Insomma di soluzioni ce ne sono moltissime ed in quest’articolo ve ne mostriamo alcune tra le migliori e gratis. Andiamo a vedere.
Navigatore Android di Google gratis
Il navigatore Android di Google, Google Maps, è completamente gratuito ed installato di ‘default’ su tutti i dispositivi Android dotati di dispositivo GPS. Questo navigatore è uno dei più completi e non ha bisogno di particolari presentazioni. Comprende le mappe accurate di oltre 200 paesi e come altri navigatori dispone di indicazioni vocali sia in auto che a piedi. Inoltre offre indicazioni relative ai trasporti pubblici ed al traffico ed informazioni riguardo a più di 100 milioni di luoghi in tutto il mondo comprese attività commerciali come ad esempio ristoranti e autonoleggi ma anche musei e monumenti. In passato Google Maps non era utilizzabile offline, questo comportava problemi sia per quanto riguarda il consumo energetico che per quanto riguarda l’indisponibilità delle mappe in luoghi non coperti dal campo GPRS o 3G. Oggi invece questa possibilità è stata implementata, infatti con un semplice click potremo salvare sul dispositivo tutte le mappe di nostro interesse semplicemente selezionando un’area della mappa e poi cliccando sul tasto ‘Rendi questa area della mappa disponibile offline’. Se volete maggiori informazioni su questa funzionalità potrete consultare la guida sul sito ufficiale. Google Maps è sicuramente un navigatore molto completo anche se a volte non è precisissimo.
MIGLIORI NAVIGATORI IPHONE GRATIS LE APP DA SCARICARE SUBITO
Sygic, il miglior navigatore Android offline
Sygic è uno dei migliori navigatori Android offline. Gratuitamente scaricabile dallo store di Google è un prodotto completo ed accurato. Le mappe di alta qualità sono direttamente memorizzate nel telefono quindi non sarà necessaria alcuna connessione dati, in sostanza per poter funzionare Sygic ha bisogno solo del dispositivo GPS. Questo navigatore prevede la guida vocale, selezionabile sia con voce femminile che maschile, che indicano anche i nomi delle strade per una maggiore comodità di navigazione. Con oltre trenta milioni di download Sygic è il navigatore offline più scaricato al mondo. L’applicazione è gratuita ma prevede alcuni acquisti in-app. In particolare sono a pagamento le funzioni di rilevamento degli autovelox e il display a sovraimpressione. Quest’ultima funzione, che è una novità nell’ambito dei navigatori per cellulari, permette di proiettare lo schermo sul parabrezza dell’abitacolo della nostra autovettura. L’unico problema è che di giorno il riflesso dello schermo non offre una buona qualità visiva e quindi saremo obbligati ad utilizzarlo nella modalità classica. Si tratta di un prodotto ottimo, con un accattivante struttura grafica, consigliato per tutti coloro che per vari motivi non hanno attivato il traffico dati sul proprio smartphone.
LO SMARTPHONE COME NAVIGATORE OFFLINE ECCO COME FARE
Waze, il Navigatore Android gratis e social
Il navigatore per Android Waze è un navigatore gratis che è orientato al social. Vuol dire che oltre alle normali funzioni di navigazione Waze offre dei servizi che vengono creati ed aggiornati stesso dagli utenti come ad esempio il controllo traffico o la segnalazione di incidenti. Ma Waze può fare molto altro ancora come ad esempio segnalare il distributore più economico oppure gli autovelox o ancora un posto di blocco. Il concetto alla base di quest’applicazione è quello del ‘dare’ per ‘ricevere’, infatti senza la collaborazione attiva degli utenti i servizi non possono funzionare e le informazioni non sono aggiornate. Insomma la qualità degli utenti determina anche la qualità dell’applicazione. Utenti pigri non sono ben visti. Oltre alle funzioni già descritte Waze permette di ricevere informazioni anche sui luoghi di interesse che si trovano intorno a noi. Da qualche mese tra l’altro è stato stipulato un accordo tra Waze e Google Map che ha permesso un’integrazione tra le due applicazioni. In sostanza si tratta di una condivisione di dati che permette di visualizzare anche su Google Map i dati relativi al traffico e alle altre funzioni di Waze e viceversa. Si può dire che Waze ha rivoluzionato il modo di viaggiare unendo al navigatore il concetto di social network.
GOOGLE COMPRA WAZE MAPPE PIU SOCIAL
Navit, un Navigatore open source per Android
Un’ altro navigatore Android da non sottovalutare è Navit, un navigatore open source completamente gratuito. Navit consente la navigazione offline completa e utilizza dati cartografici provenienti da OpenStreetMap un progetto open source collaborativo con migliaia di utenti che creano ed aggiornano liberamente mappe del mondo. Navit genera in modo dinamico le mappe dai file in formato vettoriale prelevate da OpenStreetMap, operazione che permette un gran risparmio di memoria interna dei dispositivi. Per quanto riguarda i servizi offerti, quest’applicazione ha tutte le funzioni tipiche dei navigatori. Si segnalano in particolare la visuale in 3D, le informazioni sui punti di interesse e la possibilità di avere una guida vocale ‘turn by turn’ in svariate lingue. Purtroppo dai feed back degli utenti sembra che Navit non si integri al meglio con la piattaforma Android come invece sembri faccia con le altre piattaforme come iOS e Windows Phone.
1252
Article source: http://www.tecnocino.it/2014/04/articolo/i-migliori-4-navigatori-android-gratis-e-offline-foto/47717/
Come unire video e sottotitoli con Movie Maker e iPhone [FOTO]
Unire video con sottotitoli utilizzando Movie Maker o un iPhone è molto semplice e ci permette di raggiungere soddisfacenti risultati anche senza essere degli esperti montatori. Se una volta fare dei filmini era una cosa ad appannaggio di pochi fortunati e ricchi che potevano permettersi costosissime macchine da cinepresa, oggi le cose sono cambiate. Unitamente alla possibilità di fare video sono aumentati i cosiddetti Video Editor, di cui molti gratuiti, che permettono di fare quelle operazioni come ritagli e montaggi che prima erano possibili solo con costosissime apparecchiature e strumenti di precisione. Nel seguito di questo articolo vi mostreremo quali di questi programmi sono più adatti allo scopo e come è possibile unire video che hanno il formato AVI ma anche altri formati. Infine vi suggeriremo alcune applicazioni per effettuare questo tipo di operazione con uno smartphone ed in particolare con iPhone. In pochi click e con un po di fantasia e senso artistico sarete pronti per diventare piccoli registi ‘fai da te’.
Unire video con Movie Maker
Un modo molto pratico e sbrigativo per unire video è utilizzando Movie Maker. Questo programma è già installato di default su Windows, se così non fosse è possibile scaricarlo dal sito ufficiale della Microsoft Movie Maker. Una volta installato andate su ‘Aggiungi foto e video’ ed importate i video che volete unire. I video appariranno sulla barra del tempo in basso detta storyboard e verranno eseguiti nella sequenza di inserimento. A questo punto cliccate su uno dei due e selezionate ‘modifica’ per poter aggiungere effetti e dissolvenze o fare ritagli. Se poi volete che i due video si fondano basterà sovrapporli nello storyboard e regolare il contrasto utilizzando le dissolvenze.
UNIRE E DIVIDERE GRATIS VIDEO E FILE AUDIO CON FFSJ
Unire video e sottotitoli
Per unire video e sottotitoli possiamo ancora una volta utilizzare Movie Maker. Scaricatelo ed installatelo come abbiamo fatto nel precedente paragrafo ed importate il video sul quale volete far apparire delle scritte come sottotitoli. Cliccate il punto nel quale volete inserire le scritte sullo storyboard e selezionate ‘Titoli e riconoscimenti’ dal menù ‘Strumenti’. L’elemento che rappresenta la scritta apparirà in basso nella barra del tempo e si potrà anche regolare la sua durata trascinando le maniglie del riquadro fino al punto desiderata sullo storyboard in modo da far durare il sottotitolo il tempo necessario. Sarà inoltre possibile scegliere delle animazioni e modificare il colore ed il carattere del testo. Si tratta quindi di uno strumento davvero completo.
Unire video in formato AVI
Unire due video AVI è sicuramente possibile con Movie Maker in quanto supporta questo tipo di formato, ma esiste un modo più veloce e pratico per effettuare questa operazione usando un programma che si chiama Easy Video Joiner. Una volta installato sarà necessaria una registrazione gratuita tramite un modulo online per ricevere la copia dell’applicazione. Conclusa quest’operazione siamo pronti ad utilizzare Easy Video Joiner. Importiamo i video AVI che si vuole unire e clicchiamo su ‘Join’ in basso a destra. Si aprirà una finestra dal quale bisognerà selezionare la cartella di destinazione e voilà i tuoi video AVI sono diventati un tutt’uno. Questo software permette inoltre di effettuare l’unione anche di file di diversi formarti come gli MPEG, RealMedia e Windows Media.
COME UNIRE DUE VIDEO CON FREE VIDEO JOINER
Unire video con iPhone
Per chi invece ama fare tutto dal suo smartphone ecco come unire video utilizzando l’iPhone. Esistono molte applicazioni gratuite per effettuare quest’operazione una delle quali molto valida è VideoBite della famosissima Adobe scaricabile dallo store iTunes. Un’altra applicazione per iPhone adatta allo scopo è Magistro sempre scaricabile da iTunes. Entrambe queste due applicazioni permettono non solo di unire due o più video ma anche di aggiungere effetti ed effettuare ritagli per rendere i tuoi filmati originali ed artistici.
870
Article source: http://www.tecnocino.it/2014/04/articolo/come-unire-video-e-sottotitoli-con-movie-maker-e-iphone-foto/48099/
Huawei Ascend P7 in uscita il 7 maggio: la scheda tecnica [FOTO]
Non è ancora ufficiale Huawei Ascend P7 ma manca poco alla sua uscita allo scoperto: il nuovo smartphone Android dei cinesi sarà infatti presentato il prossimo 7 maggio con un evento esclusivo a Parigi in Francia al quale saremo presenti per raccontarvelo da vicino. Il nuovo top di gamma si è praticamente svelato in ogni dettaglio a partire dallo schermo con diagonale da 5 pollici e risoluzione Full HD a 1080p fino alla fotocamera posteriore di alto range. Spesso appena 7 millimetri, sarà metallico e prenderà tutto il buono che già abbiamo potuto ammirare con la generazione precedente Huawei Ascend P6. Qui sopra un po’ di foto, dopo il salto tutte le anticipazioni sulla scheda tecnica e le caratteristiche oltre che il prezzo.
Huawei Ascend P7 punterà dunque su caratteristiche di alto range senza però gravare troppo sulle dimensioni che saranno infatti piuttosto ridottte: nonostante lo schermo con diagonale da 5 pollici a risoluzione Full HD 1080p, lo spessore sarà di soli 7 millimetri. Il pannello sul fronte sarà prodotto dalla società giapponese Japan Display e ridurrà al minimo l’ingombro, senza dimenticare la protezione grazie all’ultima versione del vetro Gorilla Glass. Siamo colpiti dai primi rumors che raccontano di una fotocamera frontale da ben 8 megapixel per selfie davvero di altissima qualità, mentre quella posteriore sarà da 13 megapixel con flash LED e video registrerà in Full HD.
Non sembra sarà dual sim, mentre sembra confermata la presenza dello speaker nell’angolo posteriore sinistro, almeno secondo le foto diffuse finora. C’è la possibilità – una speranza, più che altro – che sia presente la slot per l’espansione di memoria via microSD, mentre al comando del sistema ci sarebbe un processore quad core Hislicon Kirin 910T da 1.8GHz con 2GB di RAM e 16GB di memoria interna, mentre il sistema operativo interno sarebbe Android 4.4.2 KitKat con la nuova interfaccia proprietaria. Riassumiamo il tutto con uno specchietto rapido:
- Sistema operativo Android 4.4.2 KitKat con interfaccia proprietaria
- Processore quad core Hislicon Kirin 910T da 1.8GHz con 2GB di RAM
- Memoria interna da 16GB forse espandibile via microSD
- Fotocamera da 8 megapixel sul fronte, da 13 megapixel sul retro
- Schermo da 5 pollici a risoluzione Full HD 1080p
- Spessore da 7 mm
Ancora nessuna indicazione a proposito del prezzo che dovrebbe essere però non esageratamente alto. Dovrebbe infatti non essere superiore ai 499 euro, ma vi terremo aggiornati più precisamente.
424
Article source: http://www.tecnocino.it/2014/04/articolo/huawei-ascend-p7-in-uscita-il-7-maggio-la-scheda-tecnica-foto/48119/
GTA 5 will survive GameSpy’s server shutdown, but Rockstar’s older games aren’t as lucky
Since GameSpy announced that it was shuttering its online mulitplayer services come May 31st, a few companies have adressed how their respective legacy games would keep functioning in the future. Rockstar Games has recently come out with its two-years-in-the-making solution, and, well, there's a direct relationship between how old a game is and the number of features it'll lose. With last year's Grand Theft Auto V, there's nothing to worry about -- it's business as usual for players as the outfit converts to its own system for hosting online services like multiplayer and progression tracking. Internet play will remain intact for Red Dead Redemption (posse up!) and Grand Theft Auto IV, but online stat-tracking and leaderboards -- and "in-game Social Club services," for the former -- hosted via the Rockstar Social Club won't.
The likes of Beaterator, Grand Theft Auto: Chinatown Wars (on Nintendo DS and PSP) and Midnight Club 3: Dub Edition and Midnight Club 3: Dub Edition Remix take the brunt of the bad news, as they'll be stripped of their connected functionality completely. It's a little disappointing that those games are losing features, sure, but the economics of keeping the lights on for a five-year old music app or a PlayStation 2-era racing game likely didn't make sense for Rockstar anymore. For the full list of what isn't making the cut, be sure to check the source links.
Share
Article source: http://www.engadget.com/2014/04/30/rockstar-games-gamespy-shutdown/?ncid=rss_truncated
Google no longer mining student Gmail accounts for targeted ads
Google makes no bones about scanning our emails for advertising purposes, but the company has suddenly become a bit more timid when it comes prying into students' messages. According to the WSJ, Google has stopped scanning the 30 million accounts that are registered under its free-of-charge Google Apps for Education program. These users -- including students, teachers and administrators -- were never actually shown ads, but their personal information was still collected so that Google could make use of it for targeted advertising elsewhere on the web. The decision to stop collecting this data could well have something to do with a lawsuit started in California last year, in which students claimed Google's monitoring violated wiretap laws. Even if the search giant isn't too worried about that specific case, it may well fear the bad PR that has started to stem from it.
[Image Credit: District Administration]
Share
Article source: http://www.engadget.com/2014/04/30/google-no-longer-mining-student-gmail-accounts-for-targeted-ads/?ncid=rss_truncated
Hackers set to release Bitcoin-laundering app ‘Dark Wallet’
Ever since sites like Silk Road showed the dark side of anonymous Bitcoin transactions, governments have been trying to regulate the crypto-currency. But a group of coders -- headed by 3D-printed gun creator Cody Wilson and Amir Taaki (above) -- want to keep that genie out of the bottle with a new app called Dark Wallet. It was first launched on Indiegogo, where it met its $50,000 funding goal, thanks in part to Bitcoin donations. The software could make it nearly impossible to trace the currency's flow, thanks to a one-two punch of encryption and "CoinJoin" technology. In brief, the latter code registers multiple transactions as a single movement of funds, masking transfers.
Though such software is questionably legal, the group flat-out admitted that the app's main purpose is for illicit transactions, like those on the now-defunct Silk Road. But according to Wired, authorities like the Financial Crimes Enforcement Network are "well aware" of the software, and plan to be "vigilant" about activities around it. As for whether it could be used in murder-for-hire or other abhorrent crimes? "Liberty is a dangerous thing," Wilson said. Whether you agree with that or not, the app is set to arrive tomorrow.
Share
Article source: http://www.engadget.com/2014/04/30/dark-wallet-app-arrives/?ncid=rss_truncated
Sony’s Evolution UI tries to make learning Android fun
Ever get "ghost hands," where you're always trying to take the smartphone away from a novice to show them how it's done? Well, Sony is working on something a little more polite. The company has announced Evolution UI, an intentionally hobbled Android launcher that forces you to perform perfunctory tasks before you can properly use the device. For instance, when you first launch the system, you'll only be able to access the dialer, SMS app, browser and camera. If you wanted to open the app drawer, however, you'd have to earn it as an achievement by starting and closing five apps in quick succession. The idea is to turn discovering your phone's features into a series of console-style achievements and unlocks.
At the moment, Evolution UI is just a research project that's been kicking around Sony's headquarters. That said, the company has released the launcher to GitHub for others in the open source community to play around with. In practice, it feels as if the system could frustrate anyone but the most green technology users. That's why if it ever does come to retail hardware, we'd be looking for the off switch -- if we had to go through all of these hoops every time we opened a new device, we'd quickly develop a condition far worse than "ghost hands."
Share
Article source: http://www.engadget.com/2014/04/30/sony-evolution-ui-timewasting/?ncid=rss_truncated
Concept smartwatch uses the whole screen as a joystick
It ain't easy using a smartwatch, especially if you have gigantic fingers. So, a team from Carnegie Mellon University developed a concept smartwatch that turns the whole screen into one relatively big input mechanism. By that, we mean you can pan, twist, zoom, tilt and click the screen by physically moving the watchface -- the whole thing (sans the bracelet) is essentially a joystick. As you can see in the video after the break, the team ported a bunch of apps to show how the technology works. Since the device features several ways to interact with software, it's a lot easier to set the time, scroll down a calendar and navigate a map. And, yes, the technology makes it possible to play Doom quite effectively even on a tiny screen. Now we can only hope that someone with serious design chops comes and transforms this fledgling tech into a smartwatch that actually looks good.
Share
Article source: http://www.engadget.com/2014/04/30/concept-smartwatch-joystick/?ncid=rss_truncated
Dreamworks CEO believes films will be ready to buy 3 weeks after hitting cinemas
Jeffrey Katzenberg, the man who revived Disney's animation studios before co-founding Dreamworks, knows a thing or two about Hollywood revolutions. He believes that, if cinema is going to survive against its rival mediums, then the way films are sold is going to have to change in a big way. Since most movies make the bulk of their money within the first three weekends in cinemas, the executive believes that the release window will be limited to that 17-day period. After which point, digital distribution will enable the content to be available on every platform, all at the same time. Another one of his predictions, although one that's slightly less plausible, is that studios will charge users different prices depending on the screen size they use -- letting customers watch a movie for $2 on a phone, but $4 on a HDTV. If that system was implemented, we're fairly sure that everyone with an eye for a bargain would simply invest in an MHL cable.
Share
Article source: http://www.engadget.com/2014/04/30/jeff-katzenberg-buy-movies-buy-screen-size/?ncid=rss_truncated
Lix reveals a portable, pro-grade 3D printing pen
There's little doubt that 3Doodler's 3D printing pen is fun, but it's not strictly a precision tool; it's big, and mid-air drawing can get messy. Lix believes that pros need something more accurate, so it's crowdfunding a 3D pen of its own. The printer is about as slim and comfortable as a technical pen, giving it the kind of accuracy you'd need for air-drawn artwork and even some prototyping for architecture and fashion. It's easier to carry with you, as well -- Lix's device takes power from a USB port rather than a wall outlet, so you can draw wherever inspiration strikes.
Lix has already met its funding target in just the space of a day, so an £82 ($135) pledge should get you the production 3D pen (plus some starter plastic filament) when it ships in December. That's decidedly more expensive than the $99 3Doodler, but Lix believes that the sleek design and professional focus merit the premium. You can judge for yourself by checking out the clip below.
Share
Article source: http://www.engadget.com/2014/04/30/lix-3d-pen/?ncid=rss_truncated