Google Maps: le foto più divertenti e imbarazzanti
Google Maps è una fucina di foto divertenti e foto imbarazzanti di prima categoria, merito del premiato e amatissimo servizio Google Street View. Come funziona? Grazie alla Google Car sguinzagliate in giro per le strade del mondo a fotografare ad altezza-uomo in modo panoramico a 360 gradi, è possibile accedere a un immenso archivio di immagini imperdibili. Ci sono persone colte in momenti di difficoltà come cadute rovinose a piedi, in bici, da scooter o maldestri incidenti, ci sono uomini all’ingresso di cinema o librerie per adulti o abbigliamenti al limite del ridicolo. C’è spazio anche per qualcosa di un po’ più piccante – opportunamente censurato, poi, dal software di Google – e giochi di prospettiva che inducono in fallo (e non abbiamo scelto questa parola a caso). Ricordiamo che Mountain View ha iniziato questo progetto con l’intento di mappare tutte le strade dell’uomo per consentire agli utenti di poterle esplorare a colpi di clic, direttamente dallo schermo del PC o da quello dello smartphone. Chissà se avrebbe mai immaginato che, nelle tonnellate di gigabyte caricati online, ci fosse spazio anche per tutta questa ilarità? Non perdetevi tutte le foto nelle fotogallery che vi aspettano dopo il salto.
Le foto più strane su Google Maps
Ed eccola qui la fotogallery delle foto più strane su Google Maps che raccoglie davvero il meglio del peggio con tutto ciò che è stato immortalato nell’attimo nel passaggio delle Google Car per le vie di città, paesi o anche in mezzo al niente. Molte sono scenette preparate, inutile nasconderlo, dato che si è stati informati dell’arrivo delle G-Car e così si è opportunamente organizzati per accoglierle a dovere. Ma tutto il resto è genuino e realistico.
Le foto più hot su Google Maps
Insieme alle scenette più imbarazzanti ci sono anche quelle più piccanti. Anche qui è solamente dovuto al caso e alla coincidenza: dato che si fotografa praticamente tutto ciò che accade in strada, è probabile che ci si imbatta in prostitute e relativi clienti, locali solo per adulti oppure belle ragazze che vengono immortalate al passaggio. Qui sopra, le foto più hot di Google Maps.
Le foto più imbarazzanti su Google Maps
Tra quest’infinita quantità di immagini si può spesso però incontrare situazioni imbarazzanti come quelle vi abbiamo descritto e così il web si diverte non solo a scovarle, ma anche a condividerle. Ve ne abbiamo selezionate un po’, ma ci sono altri album che dovete assolutamente visualizzare. Foto imbarazzanti sì, ma anche tante foto divertenti e al limite del paradossale quelle che compongono il nostro secondo album, che va a raccogliere tutti quegli scorci più assurdi immortalati dalle fotocamere delle Google Car. Spesso sono scenette preparate e studiate ad hoc, altre volte sono solo il frutto del clic dell’otturatore al posto giusto nel momento giusto. Quel che è certo è che online spopolano davvero.
Non perdetevele.
Le foto storiche su Google Maps
Anche foto storiche su Google Maps, perché c’è spazio anche per un po’ di cultura e così perché non dare un’occhiata alle immagini che raccontano il passare del tempo con sia i layer di approfondimento che raccontano come è cambiato il mondo dall’alto grazie alle immagini satellitari sia i mashup con le sovrapposizioni di foto antiche e moderne da altezza suolo?
Le foto più misteriose su Google Maps
C’è anche un po’ di mistero occulto con le località più segrete e per questo motivo censurate nelle foto più misteriose di Google Maps. Palazzi governativi oppure di personalità note, luoghi che non devono essere troppo visitati e così via.
Le facce e i volti su Google Maps
Google Street View ha davvero rivoluzionato il mondo, nel bene e nel male. Google ha attrezzato le proprie automobili con una sorta di torretta che sostiene una fotocamera in grado di catturare il panorama a 360 gradi tutto intorno al soggetto. Dalle grandi metropoli fino ai paesi più sperduti, Mountain View sta letteralmente mappando tutto il mondo. A volte il panorama naturale disegna incredibili facce e visi che sembrano photoshoppati.
Le strade più belle su Google Maps
Ma, proprio per via della sua natura, Street View di Google Maps ci consente di esplorare le strade più belle, pittoresche e affascinanti del mondo, come se le stessimo percorrendo a bordo di un’auto. In tutta questa bellezza, abbiamo peraltro anche visto la croce di David sull’aeroporto di Tehran, immensi cavi USB, nientemeno che l’apparizione di Dio in Svizzera e il mistero dell’asino non-investito.
Article source: http://www.tecnocino.it/2017/03/articolo/google-maps-le-foto-piu-divertenti-e-imbarazzanti/43265/
TomTom: come effettuare l’aggiornamento mappe e software
Per l’aggiornamento mappe TomTom e relativo software di navigazione basta seguire una pratica procedura che richiede solo un po’ di tempo e pazienza. Questa società è da tempo leader nel settore dei sistemi di navigazione GPS utilizzati non soltanto su dispositivi stand-alone, ma anche come applicazione per smartphone Android o iPhone. Molti utenti, per i loro spostamenti, si affidano ogni giorno a questo strumento che ha di fatto portato all’estinzione delle cartine stradali, sempre meno utilizzate. Tuttavia, dato che spesso le strade vengono rinnovate, modificate o addirittura vengono spostate, è opportuno che le mappe dei database siano sempre aggiornate all’ultima versione disponibile. Solitamente, con l’acquisto di un navigatore TomTom è inclusa a vita la possibilità di effettuare l’update delle cartine digitali e questa procedura può essere portata a termine passando dal PC collegato al web via MyConnect oppure con il precedente software TomTom Home per le versioni di qualche anno fa. Scopriamo tutto dopo la continuazione con tutte le informazioni e i consigli da seguire.
Perché aggiornare il TomTom
A questo proposito non si deve dimenticare che l’applicazione TomTom relativa alla navigazione deve essere aggiornata ogni 3 mesi. Se andiamo sul sito ufficiale MyDrive Connect per scaricare il software apposito che è presente sia per computer con sistema operativo Windows sia per Mac. Possiamo controllare quale sia la versione più recente e, di conseguenza, possiamo provvedere ad un aggiornamento necessario. Le versioni più vecchie, invece, possono utilizzare il software precedente. È meglio non lasciare nulla al caso e sfruttare tutti quegli strumenti che ci possano garantire di far funzionare il nostro sistema di navigazione al massimo dell’efficienza. Ecco perché possiamo prendere come punto di partenza sempre l’account MyTomTom, che verifica in ogni momento se abbiamo installato l’ultima versione dell’applicazione. Vediamo nello specifico come fare il backup del dispositivo e come procedere all’aggiornamento.
Come fare il backup del TomTom
Innanzi tutto è necessario procedere, in vista dell’aggiornamento del TomTom, con un backup del dispositivo. In questo modo ci garantiamo la possibilità di avere una copia di tutti i contenuti che ci interessano. Ecco come fare.
- Connettiamo il dispositivo al computer e accendiamolo.
- In maniera automatica si avvierà TomTom Home.
- Clicchiamo su “backup e ripristino”.
- Clicchiamo su “esegui backup del dispositivo” e poi ancora sulla voce “esegui backup adesso”.
- A questo punto verrà eseguito il backup. Quando il processo è terminato, facciamo clic su “fatto”.
Ok, ora è il momento del vero e proprio update.
TomTom: aggiornamento software
L’update del TomTom è fondamentale, perché, se disponiamo di una versione più recente del sistema di navigazione, abbiamo anche l’opportunità di renderlo più funzionale. In maniera particolare possiamo disporre di una piattaforma rinnovata, in grado di fornirci indicazioni precise su come muoverci lungo il nostro percorso. Non dimentichiamo, quindi, di eseguire queste operazioni.
- Colleghiamo il TomTom al computer e accendiamolo.
- Aspettiamo che si avvii la home
- Clicchiamo su “aggiorna dispositivo”, se, eventualmente, non dovesse verificare in maniera automatica la presenza di aggiornamenti da installare.
- Sulla schermata successiva viene indicato se sono disponibili degli aggiornamenti. Dobbiamo verificare se la nuova applicazione sia stata selezionata e, quindi, possiamo cliccare sulla voce “scarica aggiornamento”.
- A questo punto si installano gli aggiornamenti e, al termine dell’operazione, clicchiamo su “fatto”.
Infine, si possono aggiornare le mappe aggiungendone di nuove.
TomTom: aggiornamento mappe
Si può anche effettuare un aggiornamento mappe del TomTom andando ad esempio ad acquistare pacchetti di nazioni o continenti in vista di un viaggio. Attraverso l’inclusione delle variazioni, si hanno delle mappe più precise. Questo servizio viene messo a disposizione da TomTom dietro il pagamento non molto alto, ma ben bilanciato a ciò che si offre. Per effettuare la procedura abbiamo due opzioni. Possiamo inserire i primi due caratteri del numero di serie del nostro dispositivo nell’apposita casella, disponibile a questo link, e poi effettuare la ricerca. In alternativa possiamo essere noi a selezionare, tramite uno specifico menu, il modello del dispositivo.
Article source: http://www.tecnocino.it/2017/03/articolo/tomtom-come-effettuare-l-aggiornamento-mappe-e-software-foto/45613/
I migliori siti dove vedere film in streaming
Scopriamo i migliori siti dove vedere film in streaming completamente gratuiti, funzionanti e in alta definizione HD. Dopo la chiusura di tantissime piattaforme online come MegaVideo, sito streaming vittima di un blitz da parte delle autorità internazionali che lo hanno bandito dalla rete, trovare siti che permettano di guardare film in streaming è diventato estremamente difficile e anche quando sembra di esserci finalmente riusciti, rimaniamo spesso delusi in quanto può capitare, o che siano a pagamento, oppure che i link proposti rimandino a siti non contestualizzati a scopo pubblicitario. In questa guida completa, quindi, andremo a scoprire un’ampia varietà di piattaforme completamente gratuite con cui vedere serie TV, film e molto altro ancora, stando comodamente seduti sul divano o davanti al PC. Non resta che scoprire i migliori siti dove vedere film in streaming, gratuiti e completamente funzionanti.
CineBlog01
CineBlog01 è uno tra i primi migliori siti per vedere film in streaming. Accessibile a partire da qui, si tratta di una piattaforma dove vengono sono presenti centinaia di film da poter vedere gratuitamente. Cineblog01 permette non solo di vedere film datati e privi dei diritti d’autore, ma anche novità assolute del grande schermo. Prima della visione, questo sito mostra anche una descrizione della trama ed informazioni relative agli attori ed ai registi.
Per quanto riguarda la ricerca, è possibile effettuarla a partire dalla barra posta in alto. Tuttavia, a volte, i risultati che possono uscire non sono particolarmente concordi a ciò che è stato digitato. Proprio per questo motivo, è suggeribile utilizzare le categorie presenti, dove vi sono film di tantissimi generi, tra cui film di avventura, drammatici, horror, commedie comiche e tanto altro. Oltre ai classici film streaming, all’interno CineBlog01 possiamo trovare tantissime serie TV, nuovi film e un catalogo completo suddiviso per anno o per paese,
PopcornTV
Un altro tra i migliori siti di film in streaming è PopcornTV. Per poter accedere a questa piattaforma basta aver installato Adobe Flash Player sul proprio browser e fare clic qui. Si aprirà una pagina web con migliaia di contenuti che vanno dai cartoon alle soap opera, passando per film di ogni genere, comico, horror drammatico e non solo. Le macro categorie dalle quali puoi attingere film gratis sono Cinema, Telenovelas, Anime, Intrattenimento e Primafila. PopcornTV è una piattaforma legalmente riconosciuta e, allo stesso tempo, richiede la creazione di un account per accedere alla maggior parte dei contenuti. Ovviamente, PopcornTV non offre i film del momento, anche se rappresenta un ottimo strumento per passare una serata in compagnia di un film di qualità.
MYmovies Live
Originale ed efficace è l’approccio di Mymovies Live, il portale di cinema dal quale potrete vedere i film in streaming gratis, selezionati dai migliori festiva internazionali.
A differenza di altri siti, Mymovies Live permette di vedere i film, a partire da questa pagina, a determinate ore del giorno e a patto che vi siano posti virtuali disponibili per la visione. Infatti la particolarità di questo sito risiede nel fatto che esistono una serie di sale nel quale vengono proiettati a determinate ore dei film anche di recente uscita, ma con un numero di posti limitato, così come accadrebbe in un cinema reale. Per poter prenotare i biglietti virtuali bisognerà però effettuare la registrazione al sito attivando così un account gratis. É importante non dimenticare di segnare il giorno dello spettacolo, visto che il film inizierà automaticamente all’orario prestabilito.
FilmSenzaLimiti
Anche FilmSenzaLimiti offre la possibilità di vedere film in streaming gratis, anche se questo servizio richiede la registrazione gratuita e l’inserimento di dati reali. Questa piattaforma è accessibile a partire da questo link ed è suddivisa in varie sezioni: Film al Cinema, Film in Dvdrip, Film in Altadefinizione e Film Sottotitolati. Ognuna di queste categorie contiene centinaia di film, anche di recente produzione, da poter vedere comodamente a casa.
TVDream
Infine, con TVDream è possibile guardare in streaming i film per la TV direttamente su PC o da smartphone e tablet Android. Sono tantissimi i canali TV che si possono trovare in homepage, suddivisi per categorie, regioni, paesi e consigliati. Cliccando sul pulsante Eventi live, presente in alto nella homepage, è possibile accedere alla diretta streaming dei principali canali TV del mondo.
Inoltre, se si vuoi TVDream su tablet o smartphone è necessarion scaricare l’applicazione gratuita TvDream per Android dal Play Store di Google. Non solo, TVDream è integrato anche con Facebook, e ciò significa che potrete programmare il canale in modo da poterlo vedere direttamente dal social network e poterlo condividere facilmente con gli amici.
Article source: http://www.tecnocino.it/2017/03/articolo/i-migliori-siti-dove-vedere-film-in-streaming/48669/
Samsung Galaxy S8: 5 motivi per comprarlo
Quali sono i motivi per comprare Samsung Galaxy S8 e non un altro smartphone? Il nuovo Samsung top di gamma è un dispositivo dotato di caratteristiche all’avanguardia, design innovativo e tante altre novità presenti all’interno della scocca. L’obiettivo di Galaxy S8 è quello di contrastare la concorrenza di iPhone e del mondo Android. Sono tanti i punti di forza che spingono verso l’acquisto dell’ultimo Galaxy e proprio per questo motivo non resta che quali siano i 5 motivi per comprare Samsung Galaxy S8, smartphone top di gamma innovativo.
Il Processore di Galaxy S8
Il principale motivo per cui comprare Samsung Galaxy S8 è sicuramente il processore. La versione americana avrà il Qualcomm Snapdragon 835 con GPU Adreno 540, ma in Italia arriverà la versione con Samsung Exynos 8995 e GPU Mali-G71 MP20.
Dotato di 8 core fisici (4 x 2.5GHz Exynos M2 + 4 x 1.7GHz Cortex-A53), Exynos 8995 è un SoC a 64 bit realizzato con processo produttivo a 10 nanometri FinFet. In termini di performance, questo processore realizzato da Samsung stessa supera nei benchmark lo Snapdragon 835 e rappresenta un importante passo in avanti. Di fatto, Galaxy S8 è uno degli smartphone più potenti del 2017.
Sicurezza con lo scanner iride del nuovo Samsung
Il nuovo Samsung Galaxy S8 integra, oltre al lettore di impronte digitali, lo scanner dell’iride. Questa funzionalità utilizza le caratteristiche dell’iride dell’utente, come la loro forma e pattern, per rafforzare la sicurezza del dispositivo. Così facendo, con i nostri occhi è possibile bloccare/sbloccare il dispositivo, alcune app e creare uno spazio personale protetto. Si tratta di una funzione che rappresenta un motivo più che valido per acquistare l’ultimo Galaxy di casa Samsung.
Display dell’ultimo Galaxy uscito
Una caratteristica molto intrigante che sicuramente spinge all’acquisto del Samsung Galaxy S8, è il display. La diagonale dello schermo di Galaxy S8 è pari a 5.8 pollici, mentre la risoluzione QHD+ offre 2960×1440 pixel.
Molto interessante l’assenza di vere e proprie cornici con cui si ottiene un senso di “infinito”. Il rapporto, alias aspect ratio, di questo display è 18.5:9 e proprio per questo motivo Galaxy S8 risulta più alto e più stretto del predecessore.
Dimensioni di Galaxy S8
Un altro punto a favore di Galaxy S8 sono sicuramente le dimensioni che, rispetto a S7, sono leggermente aumentate in altezza e spessore, mentre la larghezza è diminuita. Infatti, Galaxy S7 ha dimensioni pari a 142.4 x 69.6 x 7.9 mm, mentre Galaxy S8 misura 148.9 x 68.1 x 8.0 mm. Il peso è variato di pochi grammi, visto che S7 pesa 152 grammi, mentre S8 155 grammi.
Considerando i progressi effettuati in termini di caratteristiche tecniche e il display nettamente più grande, Samsung Galaxy S8 è uno smartphone compatto e in grado di entrare nella maggior parte delle tasche.
Connettività Bluetooth 5.0 di Samsung Galaxy S8
Infine, un motivo particolarmente rilevante per comprare Samsung Galaxy S8 riguarda la connettività. L’azieda coreana ha deciso di integrare la tecnologia Bluetooth 5.0 all’interno del suo nuovissimo smartphone top di gamma 2017. Un passo in avanti che rende Galaxy S8 il primo smartphone al mondo con questo standard.
I principali punti di forza dello standard Bluetooth 5.0 sono l’area di trasmissione 4 volte più grande, fino a 240 metri, mantenendo il medesimo livello di consumo, il raddoppio della velocità fino a 2 Mbps e una miglior efficienza nell’utilizzo dei canali di trasmissione su banda 2,4 GHz.
Di fatto, Galaxy S8 riuscirà ad inviare l’audio a due cuffie senza fili, offrendo la possibilità di separare l’audio dei contenuti multimediali da quello delle notifiche. Un importante novità che rende Galaxy S8 uno tra i migliori smartphone per affrontare al meglio i prossimi anni.
Article source: http://www.tecnocino.it/2017/03/articolo/samsung-galaxy-s8-5-motivi-per-comprarlo/88775/
LG K10 (2017): la recensione con pro&contro
LG K10 (2017) è il protagonista della nostra recensione di oggi che si sofferma su questo smartphone di medio range dotato di processore MediaTek a basso consumo e 2GB di RAM, di un display da 5.3 pollici di diagonale e di un prezzo di vendita ufficiale di 199 euro (che è di circa 35 euro più economico online). Trattasi di un cellulare intelligente naturalmente dotato di sistema operativo Android con, in aggiunta, tutti i software proprietari di LG. Ci soffermeremo su design e confezione d’acquisto, sulla scheda tecnica con le caratteristiche hardware, sulla parte dell’interfaccia e, infine, sui pro e contro.
ESTETICA E CONFEZIONE D’ACQUISTO
Il design di LG K10 (2017) è molto semplice, i materiali sono plastici. Il tasto accensione è posizionato sul retro sotto la fotocamera e in un primo momento da l’illusione che includa anche lo scanner delle impronte digitali, il fronte è pulito e senza tasti, ma le cornici non sono sottilissime, i tasti fisici per il volume/zoom sono posizionati sul lato sinistro. Il vano batteria è estraibile. L’ingresso per ricarica e trasferimento dati è microUSB ed è presente la slot per microSD per espansione di memoria. In confezione d’acquisto di LG K10 (2017): smartphone, batteria, alimentatore 5V/1.2A, cavo USB-microUSB e cuffie stereo
SCHEDA TECNICA
La scheda tecnica di LG K10 (2017) considera lo schermo IPS da 5.3 pollici di diagonale a risoluzione HD ossia 1280×720 pixel e protezione fornita con vetro curvo 2.5D, connessione LTE, processore Mediatek MT6750 octa core da 1,5 GHz con GPU Mali T860MP2, memoria Ram da 2GB, fotocamera da 13 megapixel sul retro e 5 megapixel sul fronte, memoria da 16GB, ampliabile, batteria da 2300mAh, dimensioni di 148.7 x 75.3 x 7.9 mm per 144 grammi. Il sistema operativo Android 7.0 Nougat è accompagnato dall’intefaccia LG UX 5.0. La scheda tecnica riassunta con uno specchietto di facile lettura:
- Display da 5.3pollici HD con vetro 2.5D
- Processore Mediatek MT6750 octa core da 1,5 GHz con GPU Mali T860MP2
- Fotocamera posteriore da 13 MP con apertura ƒ/2.2; fotocamera frontale da 5 MP
- Memoria: 2 RAM / 16GB espandibile
- Batteria: 2,800mAh
- Sistema Operativo: Android 7.0 Nougat con LG UX 5.0
- Dimensioni: 148.7 x 75.3 x 7.9 mm per 144 grammi
- Connessioni: Wi-Fi singola banda b/g/n, Bluetooth 4.2, NFC, GPS
Insomma, un medio-basso range nel pieno della regola. I suoi punti di forza sono sicuramente una batteria duratura, una fotocamera più che soddisfacente per la categoria e un processore a basso consumo. Per il discorso software saltiamo al prossimo paragrafo.
FUNZIONALITA’ E SOFTWARE
Partiamo dalla memoria interna che è da 16GB ma ben 7GB sono già occupati, dunque si rende quasi obbligatoria una scheda microSD; certo, l’uso di Google Photo per il backup di immagini e video aiuta, ma può non essere sufficiente. La fotocamera, a proposito, funziona meglio del previsto grazie a un’apertura f/2.2 che la rende più che onesta durante il giorno e non troppo rumorosa durante la notte; come buona parte dei dispositivi di questa fascia, la parte video è media. Non male la fotocamera frontale grandangolare con apertura f/2.4, anche se a volte il grandangolo allunga il mento deformandolo un po’ (altro problema condiviso). La Ram è da 2GB, ogni tanto capita qualche rallentamento sotto troppo stress.
Riscalda? Sporadicamente, ma con temperature non eccessive. La navigazione in rete è buona grazie al modulo LTE in Cat.6 (300Mbps in download e 100Mbps in upload), il Wi-Fi è solo monobanda b/g/n. Lo speaker integrato non è potentissimo. Infine, ottima la dotazione nativa del sistema operativo Android 7.0 Nougat impreziosito dall’interfaccia proprietaria UX 5.0 con tutti i software molto utili come QSlide per finestre con app, Capture+ per gli appunti in schermata e l’ottimo Knock Code per il risveglio sicuro.
PRO E CONTRO
PRO: Android 7 con ricca interfaccia LG; fotocamera dalle buone prestazioni; batteria duratura; memoria espandibile; schermo ben oleofobico.
CONTRO: speaker un po’ debole; 3GB di Ram avrebbero reso meglio; memoria interna da espandere necessariamente.
In conclusione, consigliamo questo smartphone agli utenti che cercano un terminale economico, solido, che può scattare buone foto da condividere su WhatsApp o Facebook e che abbia uno schermo né troppo piccolo né troppo grande. Il prezzo adeguato per questo terminale è non più di 149 euro, fra poco ci si arriverà con le offerte online.
LG K10 2017 Smartphone 4G LTE, Schermo HD da 5.3 pollici, Fotocamera da 13 MP, Processore Octa Core da 1.5 GHz, 2 GB di RAM, 16 GB di Memoria Interna espandibile fino a 64 GB, 2800 mAh di Batteria, Nero [Italia]
199,90 €, 165,00 € su Amazon
Article source: http://www.tecnocino.it/2017/03/articolo/lg-k10-2017-la-recensione-con-pro-contro/88827/
Norway complaint changed the way Tinder uses your swipes
As Fortune writes, the problem was that, according to Norway's Consumer Council, under the old terms Tinder had "sweeping" ownership and control over user data. More than that, Tinder could change its terms and even delete user accounts without any sort of notification.
DN writes that because of the Council's inquiry, Tinder has changed how it'll do business. The Council's ombudsman claimed that the previous, allegedly ambiguous terms violated Norway's Marketing Control Act. In part, the changes proposed were:
- Norwegian consumers get Norwegian conditions
- Terms must be easier to understand and shorter
- A summary of the short-form terms will be present before the terms are agreed upon
- Norwegian and European protection rules apply
- Notification of changes to the agreed upon terms
- User-generated items will be deleted when an account is terminated
Surprisingly, Tinder accepted.
"As a global platform, we work to adhere to the laws and regulations within each of our markets while striving to provide the best experience possible," Tinder's head of marketing and communications told Engadget. "We worked closely with the Norwegian Consumer Ombudsman to find a solution through a collaborative partnership. The positive outcome demonstrates our commitment to our users and resulted in improvements to Tinder's terms worldwide."
Apparently this will go beyond Tinder, as Norway is going to push Facebook, Google+ and Twitter to follow suit. Whether or not those three will follow the dating app's lead and implement the changes on a global scale is anyone's guess. Considering that personal browsing data is now up for sale in the United States, maybe don't expect these sorts of things to take hold at home.
Article source: https://www.engadget.com/2017/03/30/norway-forced-tinder-to-change-how-it-uses-customer-data/
Norway complaint changed the way Tinder uses your swipes
As Fortune writes, the problem was that, according to Norway's Consumer Council, under the old terms Tinder had "sweeping" ownership and control over user data. More than that, Tinder could change its terms and even delete user accounts without any sort of notification.
DN writes that because of the Council's inquiry, Tinder has changed how it'll do business. The Council's ombudsman claimed that the previous, allegedly ambiguous terms violated Norway's Marketing Control Act. In part, the changes proposed were:
- Norwegian consumers get Norwegian conditions
- Terms must be easier to understand and shorter
- A summary of the short-form terms will be present before the terms are agreed upon
- Norwegian and European protection rules apply
- Notification of changes to the agreed upon terms
- User-generated items will be deleted when an account is terminated
Surprisingly, Tinder accepted.
"As a global platform, we work to adhere to the laws and regulations within each of our markets while striving to provide the best experience possible," Tinder's head of marketing and communications told Engadget. "We worked closely with the Norwegian Consumer Ombudsman to find a solution through a collaborative partnership. The positive outcome demonstrates our commitment to our users and resulted in improvements to Tinder's terms worldwide."
Apparently this will go beyond Tinder, as Norway is going to push Facebook, Google+ and Twitter to follow suit. Whether or not those three will follow the dating app's lead and implement the changes on a global scale is anyone's guess. Considering that personal browsing data is now up for sale in the United States, maybe don't expect these sorts of things to take hold at home.
Article source: https://www.engadget.com/2017/03/30/norway-forced-tinder-to-change-how-it-uses-customer-data/
Now Twitch streamers can choose both 1080p and 60fps
All those pixels and frames require a lot of bandwidth, of course, so Twitch is no longer limiting streams to 3.5 megabits of incoming bitrate. Instead, they're now officially recommending a 3-6 megabits for most streamers. Anyone hoping to push a full HD experience should obviously err on the higher end of that scale, but for everyone in the middle Twitch is also rolling out new transcoding quality options to all channels over the next few weeks.
While Twitch is a little bit behind the curve here -- YouTube has had 4K livestreaming since November -- Twitch Inspector should be a helpful tool for anyone who just wants to get their games streaming to the web or ensure that their system can push 60 fps during heavy gameplay. For users who are unsure what their setup can support, Twitch Inspector will run those diagnostics for you, predict the best quality for your hardware and connection and even run test streams before going live. Inspector can also monitor your stream stability and help fix any issues that do come up. And finally, Twitch has helpfully rebuilt their setup and streaming guide from the ground up at stream.twitch.tv.
Article source: https://www.engadget.com/2017/03/30/twitch-1080p-60fps-inspector/
Now Twitch streamers can choose both 1080p and 60fps
All those pixels and frames require a lot of bandwidth, of course, so Twitch is no longer limiting streams to 3.5 megabits of incoming bitrate. Instead, they're now officially recommending a 3-6 megabits for most streamers. Anyone hoping to push a full HD experience should obviously err on the higher end of that scale, but for everyone in the middle Twitch is also rolling out new transcoding quality options to all channels over the next few weeks.
While Twitch is a little bit behind the curve here -- YouTube has had 4K livestreaming since November -- Twitch Inspector should be a helpful tool for anyone who just wants to get their games streaming to the web or ensure that their system can push 60 fps during heavy gameplay. For users who are unsure what their setup can support, Twitch Inspector will run those diagnostics for you, predict the best quality for your hardware and connection and even run test streams before going live. Inspector can also monitor your stream stability and help fix any issues that do come up. And finally, Twitch has helpfully rebuilt their setup and streaming guide from the ground up at stream.twitch.tv.
Article source: https://www.engadget.com/2017/03/30/twitch-1080p-60fps-inspector/
SpaceX recovers Falcon 9’s $6-million nose cone for the first time
SpaceX just made history by launching the world's first reflight of an orbital rocket and landing its first stage on a barge again. The booster wasn't the only part of the rocket the company recovered from the SES-10 mission, though: it also managed to land Falcon 9's $6 million nose cone for the first time ever. A rocket's nose cone, found at its very tip, protects its payload and makes sure it offers minimum aerodynamic resistance. Musk has announced its recovery during the post-launch press conference, calling it "the cherry on the cake."
Article source: https://www.engadget.com/2017/03/30/spacex-recovers-falcon-9-nose-cone/